Archive for the ‘Game Recap’ Category

Doveva essere la partita che ci avrebbe dato l’accesso matematico ai playoff e la vittoria in division.

E’ stata una debacle totale, su tutti i fronti.

Forse la peggior partita stagionale (insieme a quella contro i Lions), contro una squadra scarsa, quindi ancora più grave. Se ci mettiamo anche che la vittoria avrebbe dato l’accesso matematico ai playoff la delusione è ancora maggiore.

Sulla partita c’è poco da dire, come contro i Patriots la domenica precedente, i Broncos partono bene, segnano al primo drive ma poi si spengono. La squadra non c’è, l’attacco non riesce a guadagnare yards, la difesa non mette pressione sul qb avversario (anche a causa della protezione sul braccio di Von Miller che ne limita sicuramente l’efficacia) e le secondarie concedono yards su yards a un qb, Ryan Fitzpatrick, che non è di certo uno dei migliori della lega.

L’infortunio di Dawkins, dopo pochi giochi nel primo quarto, non aiuta. E’ ormai evidente che Rahim Moore non è all’altezza di essere titolare, nei guadagni dei Bills ci sono sempre di mezzo i suoi placcaggi mancati. Quinton Carter sembra meglio, ma anche per lui la partita finisce presto a causa di un infortunio e quindi in campo ci va David Bruton, anche lui non al meglio.

La difesa, che era stata la vera arma durante la corsa da sei vittorie consecutive, nelle ultime due partita sta mollando il colpo. Forse per stanchezza, forse proprio per gli infortuni, fatto sta che molte delle riserve non sono all’altezza dei titolari e i guai iniziano a vedersi.

L’attacco, dopo le due partenze sprint degli ultimi due match, si spegne. Tim Tebow fatica a connettere coi ricevitori e Willis McGahee non ripete le grandi prestazioni di inizio anno, anche lui rallentato dagli infortuni. Prova a fare qualcosa Lance Ball, ma tutto l’attacco soffre, non aiutato nemmeno dalle chiamate del coordinator McCoy, più monotono del solito e quindi prevedibile. Read on »

Ci sono squadre che sono ancora fuori dalla portata di questi Broncos.

I New England Patriots di Tom Brady sono una di queste. Troppo forti i Patriots e troppo forte Tom Brady, che ha la meglio di una difesa con le secondarie rimaneggiate (fuori Dawkins, con Goodman non in ottima condizione) e che in tutto il primo tempo fatica a mettergli pressione, agevolandogli il compito.

Ma la sconfitta, seppure pesante nel punteggio, ha lasciato anche ottime indicazioni su questi Broncos, che confermano il buon periodo di forma e i miglioramenti costanti di Tim Tebow sui giochi di passaggi, lasciando comunque un discreto ottimismo sulle possibilità di arrivare ai playoff, quando mancano due partite alla fine della regular season. E già parlare di playoff e di possibile vittoria della AFC West sembra incredibile vista la stagione passata.

La partita inizia in controtendenza rispetto alle ultime dei Broncos, con l’attacco che parte a razzo e macina yard sia su corsa che su passaggio, segnando nel drive di apertura con una corsa di Tim Tebow da 9 yards, a chiudere un bellissimo drive fatto di 9 giochi per 80 yards. Punteggio 6-0 perchè viene fallito l’extra point, a causa di un brutto snap di Lonnie Paxton.

New England risponde bene e riesce a pareggiare il conto con il touchdown di Chad Ochocinco su un passaggio da 33 yards di Tom Brady, che coglie il ricevitore completamente solo vicino all’endzone. Sbagliata l’intesa tra safety e cornerback e il ricevitore ne approfitta andando a realizzare la sua prima meta di una stagione sicuramente deludente per lui, fino a oggi almeno. L’extra point porta i Patriots sul 7-6. Read on »

Incredibile. O forse dobbiamo cominciare a crederci davvero?

Sesta vittoria di fila, record ora di 8-5, primo posto nella division in solitaria, complice la disfatta dei Raiders (prevedibile) contro i campioni dei Green Bay Packers.

Certo, alla vigilia non era così impensabile credere in una vittoria dei Broncos, reduci da un’ottima striscia positiva e con Chicago incerottata (fuori Cutler e Forte) le speranze c’erano. A fare paura era la forte difesa dei Bears, più che l’attacco.

E proprio la difesa dei Bears è quella che ha dato problemi ai Broncos. In grado di fermare bene le corse, anche grazie alla non buona condizione fisica di Willis McGahee, hanno costretto l’attacco in divisa blu a un punt dietro l’altro. Come ormai sempre accade l’attacco ci mette molto a carburare. I giochi chiamati sono sempre prevedibili, corse sui primi due down e passaggio al terzo, con le difese avversarie che ormai hanno capito la mossa non faticano a contenere.

Se poi ci si mettono anche i ricevitori, ieri almeno 5 drop clamorosi tra Decker e Thomas, a rovinare i tutto sommato buoni passaggi di Tim Tebow, è chiaro che l’attacco non ha possibilità di fare nulla contro difese forti come quella di Chicago.

La nota positiva è che anche la difesa dei Broncos è in ottima condizione, non fatica a limitare un attacco, quello dei Bears, che oltre al running back Marion Barber ha poco da offrire. Il qb Caleb Hanie che sostituisce l’infortunato Cutler fatica a orchestrare drive interessanti e si assiste alla fiera dei punt per tutto il primo tempo (cinque per Chicago e tre i Broncos). Il risultato è un deprimente 0-0 calcistico a metà partita. Read on »

Quinta vittoria di fila in trasferta e sesta in sette partite. Da 1-4 a 7-5. Primo posto (a parimerito) nella AFC West raggiunto.

Poteva sembrare prevedibile la vittoria contro i Vikings (2-10) senza il loro miglior giocatore, Adrian Peterson, con un rookie QB, Christian Ponder, al comando e in pessima condizione. La vittoria è arrivata, ma ancora una volta all’ultimo secondo. Il field goal di Matt Prater mentre il cronometro segna lo 0, evita i supplementari e da ai Broncos un’altra vittoria che aumenta il morale e la consapevolezza di questa squadra e di tutto l’ambiente.

Anche questa volta non è stata certo una passeggiata e si è sofferto anche più del dovuto, arrivando a due minuti dal termine sotto di 3 punti.

Domenica la difesa ha avuto parecchie difficoltà, non riuscendo a confermare le ultime ottime prove a cui ci aveva abituato, concedendo troppo sui passaggi, ben 381 yards per il record stagionale e di carriera di Ponder. Quasi la metà sono passaggi finiti nella mani del wide receiver Percy Harvin, ex compagno di Tim Tebow nei Gators ai tempi del college. Per lui giornata fantastica con 8 ricezioni, 156 yards e 2 td con due grandi giocate.

Il solito inizio lento dell’attacco dei Broncos è compensato dalla grande giocata di Mario Haggan, schierato al posto dell’infortunato Von Miller, nel primo quarto intercetta e riporta in meta un passaggio sbagliato di Ponder, dando il parziale vantaggio ai Broncos e un po’ di respiro all’attacco, partito con le polveri bagnate.

Nel primo tempo però la partita è difficile, I Vikings riescono a tenere palla stancando la difesa e lasciando fuori dal campo l’attacco dei Broncos, e mettono a segno un TD con il tight end Kyle Rudolph e due field goal, che sommati alla safety conquistata nel primo gioco offensivo di Denver, fa si che il punteggio a fine primo tempo sia 15-3 per i viola. Read on »

Quarta vittoria consecutiva e quinta nelle ultime sei partite per i Broncos. Sconfitte in trasferta tutte e tre le rivali di division. Record portato da 1-4 a 6-5. Dall’ultimo posto in classifica nella AFC West al secondo posto in piena lotta per la vittoria e per una wild card ai playoff.

Questo sono i Denver Broncos di novembre, che hanno messo in atto una metamorfosi davvero incredibile.

Tutto è cominciato col cambio di quarterback e l’inizio dell’era Tim Tebow. Ma questo da solo non sarebbe bastato. Un grandissimo gioco di corse per stancare fisicamente gli avversari, e una difesa finalmente aggressiva e concreta, che ferma le corse in maniera discreta e mette una grande pressione ai qb avversari con la coppia d’oro Dumervil-Miller, sono gli elementi principali che poi permettono a Tebow di essere decisivo quando serve. Senza gli altri fattori non ci sarebbe l’occasione per far decidere le partite e Tebow.

Contro i San Diego Chargers è andata in scena l’ennesimo capitolo della nuova versione dei Broncos, che nei concetti base del football il suo credo. Correre in attacco, stancare la difesa avversaria, non commettere tournover e con la difesa togliere dal campo l’attacco avversario il prima possibile. E questo ha funzionato al meglio.

L’inzio partita come sempre in attacco è stato poco concreto, si è mossa bene la palla con tante corse ma sui terzi down si è sofferto troppo e spesso si è stati costretti ad affidarsi al punt, cercando più il gioco delle posizioni in campo che non i punti. Così, pur con i Chargers non brillanti e Philip Rivers in difficoltà come nelle ultime partite, San Diego è riuscita a realizzare prima un field goal e poi un td con il solito Antonio Gates, portando il risultato sul 10-0. Read on »

Cominciamo dalla fine, con il “Tebow Time“. Questo è il momento della partita in cui si è deciso il risultato. Come a Miami, qualche settimana fa, gli ultimi 5 minuti di gioco sono stati decisivi. Sotto 13-10, e in difficoltà per tutto il match, l’attacco è riuscito a cotruire il drive più lungo del match, 95 yards che sono già negli highlights della stagione dei Broncos.

Il protagonista principale di questo drive non poteva essere che lui, Tim Tebow. Giocato quasi tutto con un empty backfield per aprire la difesa, ha confenzionato 1 passaggio per Eddie Royal, che con una gran numero si libera di un difensore evitando una safety nella propria endzone e guadagna 9 yards. Tre corse per guadagnarsi il primo down avanzando lungo il campo. Un buon passaggio sull’esterno per Demaryius Thomas. Un lancio completato per il tight end Dante Rosario per 18 yards. La corsa da 20 yards, che sorprende la difesa avversaria su un terzo e quattro, e che porta Tim Tebow al touchdown della vittoria con 55 secondi sul cronometro. Incredibile.

Quello che è successo domenica ricorda la rimonta a Miami e dimostra che nei momenti cruciali del match, nessuno è più efficacie e concreto di Tim Tebow. Nonostante per tutto il match abbia faticato a lanciare, come sempre, e stranamente anche a correre. Nonostante l’attacco sia partito con ottime posizioni di campo per tutto il match, senza però riuscire a mettere punti sul tabellone. Lui è decisivo quando serve. E’ capace di vincere le partite.

Read on »